Indice
- Across the universe (***1/2)
- American gangster (****)
- Cargo 200 (****)
- Centochiodi (*****)
- Control (***)
- Cous cous (***)
- la Famiglia Savage (***)
- i Figli degli uomini (****)
- Giorni e nuvole (***)
- la Giusta distanza (****)
- Into the wild – Nelle terre selvagge (***)
- Irina Palm (***)
- Lascia perdere Johnny (***1/2)
- Meduse (***)
- Non è un paese per vecchi (***1/2)
- Once (***)
- Piano, solo (***1/2)
- la Promessa dell’Assassino (****)
- la Ragazza del lago (***)
- Ratatouille (****)
- Rosso come il cielo (***1/2)
- il Treno per il Darjeeling (***)
- la Vie en rose (***)
Across the universe (***1/2)
di Julie Taymor
Liverpool, Princeton, New York 1966
Un viaggio surreale e coloratissimo nell’America degli anni ‘60 sulle note delle canzoni dei Beatles. Importante lasciarsi andare alla musica per goderne appieno.
[Bellissimo. 4 stelle]
(Pv 3,99) 131 min.



American gangster (****)
di Ridley Scott
New York 1968 – primi anni 90
Denzel Washington e Russel Crown si confrontano – e si scontrano – in questo solidissimo gangster-noir ambientato ad Harlem negli anni 70. Ottime la sceneggiatura e le prove degli attori.
[Un bel film hollywoodiano con due grandi attori. 3,5 stelle]
(Nx – Pv 3,99) 157 min.


Cargo 200 (****)
di Aleksej Balabànov
Leninsk (Russia) 1984
Mentre gli aerei sovietici da carico riportano in patria i corpi dei soldati morti in Afghanistan, la polizia indaga su un omicidio e sulla scomparsa di una ragazza. Il regista, che all’epoca dei fatti – realmente accaduti – aveva 25 anni, mostra uno spaccato della società sovietica a valle del crollo dell’impero. Un film duro, cupo e terribile – al limite del disturbante -, ma comunque grandissimo.
[Film importante come pochi. 4 stelle]
(eBay dvd 11,99!) 89 min.



Centochiodi (*****)
di Ermanno Olmi
Torino e Bagnolo San Vito (Mn) primi anni 2000
Un giovane docente universitario abbandona lavoro, carriera e amici e si rifugia in un rudere sulle rive del fiume Po. Qui intreccia con gli abitanti del posto storie di amicizia, amore e vita quotidiana. Attraverso questa parabola – semplice ed essenziale, eppure straordinaria – il regista racconta la storia di un moderno “Cristo delle strade”, disincrostando attraverso il suo sguardo poetico, cultura, dottrina e religione. Un capolavoro assoluto!
[Degno del miglior Fellini. Molto bello ma non sempre essenziale. 4,5 stelle]
(eBay dvd 8,49) 92 min.


Control (***)
di Anton Corbijn
Manchester 1973 – 1980
In una Manchester ripresa in bianco e nero, il regista ripercorre la dolente parabola di Ian Curtis, leader dei Joey Division, suicida a 23 anni nel 1980, al culmine del successo. Un film magnetico, intenso e dolente.
[Una storia tragica ma non lacrimevole che fa riflettere. Ottime regia, interpretazione e scelta del bianco e nero. 3,5 stelle]
(Pv) 122 min.


Cous cous (***)
di Abdellatif Kechiche
Sète e Marsiglia anni 2000
Una famiglia mediterranea allargata e multietnica di fronte alla perdita del lavoro del padre 60enne, licenziato dai cantieri navali. Film corale, ottimamente diretto e interpretato, sempre in bilico tra dramma socio-politico e commedia. Non può comunque lasciare indifferenti l’amore mostrato dal regista per i propri personaggi, in particolare quelli femminili.
[Forza di riscatto e dramma si mescolano in una vicenda che emoziona e sconcerta. 3,5 stelle]
(Amazon dvd 8,99) 151 min.



la Famiglia Savage (***)
di Tamara Jenkins
Sun city, Buffalo, New York anni 2000
Laura Linney e Philippe Seymour Hoffmann rivaleggiano in bravura nei ruoli di una sorella e un fratello (anaffettivi) alle prese con un padre scorbutico, affetto da demenza senile e senza casa, che li aveva sempre trascurati. Commedia amarissima e impietosa sulla vecchiaia e sui non-rapporti umani recitata in modo straordinariamente vero.
[Tratta senza cedimenti le relazioni irrisolte di una famiglia che emergono nella cura della malattia terminale del padre. 4 stelle]
(Amazon dvd 6,99) 113 min.


i Figli degli uomini (****)
di Alfonso Cuaron
Inghilterra 2027
Fantascienza o futuro prossimo? La Terra è ormai un pianeta senza speranza: da anni non nascono più bambini e dappertutto regnano miseria, fame e disperazione. E i migranti, che continuano a sbarcare, vengono rinchiusi in settori della città recintati e abbandonati al loro destino da un potere totalitario. Ottimo apparato cinematografico per quest’opera che si fa apprezzare per la regia, i bravi attori (Clive Owen – in gran forma-, Julian Moore, Michael Caine, …), la colonna sonora, il ritmo … e tanta adrenalina.
[Film ambizioso. Un 4 stelle per i temi e le interpretazioni]
(Pv 2,99 – Rk 7,99) 109 min.


Giorni e nuvole (***)
di Silvio Soldini
Genova 2006
L’imprenditore Michele (Antonio Albanese), sposato da vent’anni con Elsa (Margherita Buy), perde il lavoro. Nonostante la drammaticità dei temi trattati il regista gestisce con pacata tenerezza e leggerezza la prova dei due bravissimi ed empatici attori.
[Resa con efficacia l’angoscia della ‘caduta’ cui fa da sfondo un paesaggio genovese molto duro. 3,5 stelle]
(Pv 3,99 – Rk 3,99) 116 min.



la Giusta distanza (****)
di Carlo Mazzacurati
Foci del Po anni 2000
In un paesino del rovigotto alla foce del Po arriva la maestra supplente Mara (Valentina Lodivini). Un noir intenso e suggestivo, ottimamente interpretato. Le atmosfere dei paesaggi della “bassa” (meravigliosamente fotografati da Luca Bigazzi) rappresentano una delle migliori doti del regista.
[Bellissimo. Un tenero film d’amore: “Ho rifiutato il tuo braccialetto perché era troppo prezioso”. “Se non lo indossi tu, non vale niente”. Finale tragico ma non privo di commozione e dì suspense. 4 stelle]
(Pv 3,99) 106 min.



Into the wild – Nelle terre selvagge (***)
di Sean Penn
Stati Uniti 1990
La storia vera di Chris McCandless che a ventiquattro anni, dopo un vagabondaggio solitario di due anni nella zona occidentale americana, iniziato non appena laureato, trova la morte nei pressi del lago Wentitika (Alaska) nel Parco Nazionale del Denali. Un film forte, sincero e dolente con alcuni momenti di grandissimo cinema come lo straniante incontro con un orso bruno o, su tutti, lo strazio finale del padre del ragazzo (forse la scena più sconvolgente mai interpretata da William Hurt).
[Un viaggio che ha come meta l’Alaska, ma come obiettivo la felicità. 3,5 stelle]
(Pv 3,99 – Rk 2,99) 148 min.


Irina Palm (***)
di Sam Garbarski
Londra anni 2000
Marianne Faithfull (popolare e provocante rock star negli anni ‘60 – ‘70) nel ruolo di una nonna che, per consentire l’operazione al nipotino malato, si fa assumere in un locale porno per un lavoro… “manuale”. Nonostante la scabrosità del tema, il film emoziona e diverte senza alcuna volgarità.
[Un film coraggioso che mostra un’imprevedibile faccia di Soho. 3,5 stelle]
(Pv) 103 min.


Lascia perdere Johnny (***1/2)
di Fabrizio Bentivoglio
Caserta 1976
Il 18enne Faustino suona la chitarra in un’orchestrina di paese, ma per evitare il servizio militare ha bisogno di un vero contratto. Fabrizio Bentivoglio esordisce con questa tenera, affettuosa, sorridente e malinconica commedia, ottimamente supportata dalla recitazione del cast (oltre a Bentivoglio e al giovane esordiente Merolillo, spiccano i due Servillo) e dalla solita magica fotografia di Luca Bigazzi. Davvero un piccolo gioiello da scoprire o rivedere.
[Interessante per il momento storico e i contesti. Pregevoli alcune interpretazioni, ma film non fluido per un eccesso di temi. 3 stelle]
(eBay dvd 9,99) 104 min.



Meduse (***)
di Etgar Keret e Shira Geffen
Tel Aviv, Giaffa anni 2000
3 storie e 8 personaggi (di cui 7 femminili) per questo misterioso e suggestivo film israeliano, in cui la guerra non è mai nominata, ma traspare nel malessere dei personaggi. E le meduse marine del titolo, sinuose e ondeggianti, potrebbero forse simboleggiare il loro inconscio e la paura.
[Tre storie per rappresentare il dolore della mancanza. Un film pieno di poesia. 4 stelle]
(eBay dvd 7,50) 78 min.


Non è un paese per vecchi (***1/2)
di Joel ed Ethan Coen
Texas 1980
Uno dei capolavori dei fratelli Coen – premiato con 4 oscar – questo film spiazzante (nichilista e violentissimo), ambientato nel Texas desolato del romanzo di Cormach McCarthy. Anche grazie alla prova degli attori (l’orrendo e cattivissimo Javier Bardem in primis) il film coinvolge e spiazza, lasciando alla fine gli spettatori in preda a un sottile senso di malessere.
[Come recita il titolo, amaro e attuale. 4 stelle]
(Pv 3,99 – Rk 3,99 – Yt 2,99) 122 min.


Once (***)
di John Carney
Irlanda anni 2000
Un oscar per la migliore canzone a questa rara e delicata commedia sentimentale “con canzoni”.
[Un film tenero e non banale, con bravi attori e belle musiche. 3 stelle]
(Pv) 86 min.


Piano, solo (***1/2)
di Riccardo Milani
Africa, Firenze anni 40 – 1997
Ancora una volta Riccardo Milani non sbaglia (gli ultimi sono i deliziosi e divertenti “Grazie ragazzi” e “Un mondo a parte”). In questo film racconta la storia del pianista jazz Luca Flores morto suicida a 39 anni (interpretato da uno straordinario e intensissimo Kim Rossi Stuart) coinvolgendo gli spettatori fino all’anima con una intensità e amore per la musica commovente.
[Il contrasto fra l’Africa e la magia che intrappola e una Firenze che non acquieta. 4 stelle]
(Rk 3,99) 105 min.




la Promessa dell’Assassino (****)
di David Cronenberg
Londra anni 2000
Dopo “A History of Violence”, un altro film in cui il regista abbandona la sua vena visionaria per raccontare una storia nera, dura e implacabile. Coinvolgente e magnifica.
[Le leggi implacabili della mafia russa rese senza sbavature. 4,5 stelle]
(Pv) 100 min.


la Ragazza del lago (***)
di Andrea Molaioli
Friuli Venezia Giulia anni 2000
In questa opera prima, un commissario di polizia (Toni Servillo, per una volta misurato e senza gigionerie) indaga sulla morte di una ragazza rinvenuta sulle rive di un lago friulano. Curata l’ambientazione e la psicologia dei personaggi.
[Bello. 3 stelle]
(Nx) 95 min.


Ratatouille (****)
di Brad Bird e Jan Pinkava
Parigi anni 2000
Un vero capolavoro del cinema di animazione! Da vedere e rivedere anche per chi non ama il genere.
[Carino. 3,5 stelle]
(D+) 117 min.


Rosso come il cielo (***1/2)
di Cristiano Bortone
Toscana 1971
La storia vera di Mirco Mencacci che nel 1971, a dieci anni, perde la vista per un incidente. Fino al 1976 i non vedenti non potevano frequentare la scuola pubblica, ma nonostante tutto il giovane diventa un rinomato montatore del suono. Un film tenero, intenso e misurato, privo di retorica, che coinvolge, commuove e trascina.
[Veramente bello. 4 stelle]
(Pv) 95 min.


il Treno per il Darjeeling (***)
di Wes Anderson
India anni 2000
Tre “strani” fratelli che non si parlano da un anno, dopo la morte del padre intraprendono un viaggio spirituale in treno verso il deserto del Rajasthan per incontrare la madre che si è fatta suora e vive in un monastero dell’Himalaya. Coloratissimo e scanzonato, al limite del grottesco (come la maggior parte dei film del regista), il film non è comunque privo di momenti di pathos.
[Immagini paratattiche di un’India che non perde la sua forza attrattiva. 3 stelle]
(D+ – Pv 3,99 – Rk 3,99) 91 min.


la Vie en rose (***)
di Olivier Dahan
Francia, Stati Uniti 1915-1963
Marion Cotillard fornisce una superba interpretazione di Edith Piaf in questo accurato e coinvolgente film biografico, ottimamente diretto e sceneggiato. Al termine la commozione si unisce all’applauso.
[Efficace la restituzione delle emozioni, complicato l’intreccio narrativo. 3 stelle]
(eBay dvd 7,87) 140 min.


Lascia un commento